In tema degli imballaggi per l’industria alimentare, la qualità e la sicurezza sono di fondamentale importanza visto il ruolo importante che svolgono. Tuttavia, la plastica riciclata adatta al contatto alimentare è ancora poco disponibile, a causa delle difficoltà di riciclo di molti materiali plastici.
Secondo uno studio fatto dall ICIS, che ha incluso il polietilene tereftalato riciclato (R-PET), il polietilene riciclato (R-PE) e polipropilene riciclato (R-PP), su una capacità annuale globale di 45 milioni di polimeri riciclati, solo il 10% è impiegato per l’industria alimentare. Una percentuale che evidenzia l’urgenza di soluzioni tracciabili e certificate.
L’importanza della certificazione ISCC Plus: il caso Nestlé
In risposta a questa sfida, la nota azienda Nestlè, ha lanciato un fondo di rischio per imballaggi sostenibili da 250 milioni di CHF da investire in aziende start-up che si concentrano su queste aree.
L’impegno di Nestlè per una produzione sostenibile non è del tutto irrilevante perchè si è impegnata a ridurre di un terzo, entro il 2025, l’uso di plastica vergine per gli imballaggi dei propri prodotti e di rendere 100% ricilabili o riutilizzabili tutti i propri imballaggi.
Impegno che si può verificare sul campo con le confezioni del noto cioccolato solubile per ragazzi “Nesquik”, che nel 2023 sono state lanciate nel mercato UK con la certificazione ISCC Plus e con il 50% in meno di plastica vergine. Il materiale scelto per l’involucro è il polietilene ad alta densità HDPE. La determinazione dell’effettivo contenuto di riciclato non è un processo semplice ed è assegnato utilizzando l’approccio di bilancio di massa ISCC, un modello di catena di custodia certificato, che aiuta a tracciare e misurare gli input e gli output riciclati.
Come funziona la certificazione ISCC Plus?
La certificazione ISCC Plus si basa sul principio del bilancio di massa, un modello che permette di concentrarsi sul flusso totale di materiali in entrata e in uscita da un determinato processo o sito produttivo. Ciò consente di determinare la percentuale di contenuto riciclato nel prodotto finale.
Nel dettaglio si determinano i confini del sistema, in cui si vuole tracciare il materiale riciclato (ad esempio, un intero stabilimento di produzione di packaging o una specifica linea di produzione). Vengono accuratamente registrate tutte le quantità di materiali in entrata nel sistema. Questo include sia la quantità di plastica riciclata certificata ISCC Plus che la quantità di plastica vergine.
All’interno del sistema, la plastica riciclata e la plastica vergine possono essere miscelate durante i processi di produzione (estrusione, stampaggio, ecc.). A livello fisico, è impossibile distinguere le molecole di materiale riciclato da quelle vergini nel prodotto finale. Vengono registrate le quantità di tutti i prodotti in uscita dal sistema (nel caso della Nestlè, i diversi tipi di imballaggio).
Il principio chiave della certificazione ISCC Plus è che la quantità di materiale riciclato attribuita ai prodotti in uscita non può mai superare la quantità di materiale riciclato introdotta nel sistema, meno eventuali perdite di processo documentate. Attraverso un sistema di contabilità verificato da un ente terzo (come richiesto da ISCC Plus), l’azienda può “assegnare” una certa percentuale di contenuto riciclato ai propri prodotti finiti, basandosi sulla quantità di materiale riciclato certificato introdotto nel sistema.
Perché ottenere la certificazione ISCC Plus?
Gli investimenti significativi che Nestlé sta realizzando per creare contenitori ad uso alimentare con plastica riciclata sono un chiaro segnale della crescente domanda di imballaggi sostenibili nel settore alimentare. Sempre più clienti e partner commerciali richiedono tracciabilità, conformità e standard internazionali nella produzione di materiali e imballaggi.
La certificazione ISCC Plus è oggi una garanzia riconosciuta non solo nel settore alimentare, ma anche in altri comparti dell’industria chimica e dei materiali avanzati.
Vuoi certificare i tuoi prodotti con lo standard ISCC Plus?
Se anche la tua azienda lavora nel settore alimentare ed è interessata alla certificazione ISCC Plus, non esitare a contattarci al numero 049/9003612. Ti aiuteremo a creare una produzione più sostenibile e tracciabile.