I Criteri Ambientali Minimi – CAM – sono dei decreti ministeriali quindi atti normativi aventi efficacia di legge formale. In questo senso non si può parlare di certificazione, nè si può parlare di certificato, proprio perchè non esiste un processo che porta alla certificazione CAM quindi al rilascio di un certificato CAM. Nessun ente terzo è accreditato per rilasciare una certificazione in questo senso.
Non esiste evidentemente neppure un logo ufficiale che possa essere usato per “attestare” che un prodotto è “certificato CAM“. Ogni logo riferito a un prodotto, che riporta la scritta “certificato CAM” è evidentemente privo di significato e a rischio di “greenwashing”.
Quello che può essere certificato invece è l’insieme delle norme richieste dalla diverse tipologie di CAM (Edilizia, Arredi per interni, Arredo Urbano, ecc) in riferimento alle conformità richieste.
Ad esempio nel caso degli arredi per interni, in particolare per le sedute d’ufficio, è richiesta la conformità alla norma UNI EN 1335-2 che specifica i requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità. Questo implica che il produttore deve fare verificare il rispetto dei requisiti richiesti da un ente terzo (ad. esempio con prove di lavoratorio) che al termine rilascia un certificato se il prodotto è conforme.