Le certificazioni ambientali sono un importante strumento per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere un business sostenibile. Per un’azienda di pulizie industriali, come quelle che operano in edifici pubblici o in ambienti logistico-industriali, integrare un Life Cycle Assessment (LCA) nel proprio sistema di gestione ambientale è fondamentale per misurare e…
Blog
CAM vigenti e consulenza per bandi PA
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto negli appalti pubblici, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. Presentiamo qui una lista dei CAM più…
Crediti di carbonio: opportunità per gli agricoltori con il Regolamento (UE) 2024/3012
Nel marzo 2024 è entrato in vigore un importante regolamento europeo che cambia le carte in tavola per il mondo agricolo: il Regolamento (UE) 2024/3012. Il Regolamento mette l’agricoltore al centro della transizione ecologica, riconoscendo finalmente il valore delle pratiche agricole sostenibili. Certificare un progetto di rimozione del carbonio può portare a guadagni significativi e…
Regolamento GPSR applicato ai libri e agli editori
Sei una tipografia che vende i propri servizi nel mercato dell’Unione Europea? Il tuo cliente ti sta chiedendo informazioni in merito al Regolameno GPSR? Ecco perchè e cosa devi sapere. Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) dell’UE entrerà in vigore il 13 dicembre 2024. Riguarda i prodotti venduti nell’UE, compresi i libri. Il…
Certificazione UNI 11427 per concerie: pelli e cuoi a ridotto impatto ambientale
Si ampliano le certificazioni per il settore conceria che pongono l’attenzione all’impatto ambientale. Abbiamo già parlato della certificazione LWG, che diversi nostri clienti hanno già scelto per evidenziare il proprio impegno a livello di sostenibilità ambientale. L’altra certificazione (tutta Italiana) che sta emergendo è la certificazione UNI EN ISO 11427 che definisce e attesta le…
Certificazione UNI 11427 per la conceria Pietro Presot
La storica conceria Piero Presot, fornitrice ufficiale di cuoio per gli scarponi della spedizione italiana al K2 nel 1954, ottiene la certificazione UNI 11427 che definisce i criteri per la produzione di cuoio a ridotto impatto ambientale detto anche cuoio “ecologico”o “ecopelle”. Siamo nel 1933, e a Porcia, in provincia di Pordenone, a due passi…