Blog

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Il bando mira a sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione…

Le differenze tra PAS 24000 e SA 8000 - Certificazioni Etiche

La scelta tra PAS 24000 e SA 8000 dipende principalmente dalle esigenze specifiche dell’azienda, dal tipo di impegno che desidera assumere riguardo alla responsabilità sociale . Se l’azienda si concentra maggiormente sul miglioramento delle condizioni di lavoro e sulla protezione dei diritti umani all’interno delle proprie operazioni, la SA 8000 rappresenta una certificazione altamente raccomandata.…

Analisi LCA per aziende di pulizia industriale e CAM pulizia e sanificazione

Le certificazioni ambientali sono un importante strumento per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere un business sostenibile. Per un’azienda di pulizie industriali, come quelle che operano in edifici pubblici o in ambienti logistico-industriali, integrare un Life Cycle Assessment (LCA) nel proprio sistema di gestione ambientale è fondamentale per misurare e…

CAM vigenti e consulenza per bandi PA

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto negli appalti pubblici, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. Presentiamo qui una lista dei CAM più…

Crediti di carbonio: opportunità per gli agricoltori con il Regolamento (UE) 2024/3012

Nel marzo 2024 è entrato in vigore un importante regolamento europeo che cambia le carte in tavola per il mondo agricolo: il Regolamento (UE) 2024/3012. Il Regolamento mette l’agricoltore al centro della transizione ecologica, riconoscendo finalmente il valore delle pratiche agricole sostenibili. Certificare un progetto di rimozione del carbonio può portare a guadagni significativi e…