CAM vigenti e consulenza per bandi PA

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto negli appalti pubblici, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

Presentiamo qui una lista dei CAM più richiesti dal mercato e il motivo per cui il “fai da te” è caldamente sconsigliato. Dopotutto il costo di consulenza per valutare la conformità ai CAM è irrisorio per la maggior parte delle aziende che già hanno certificazioni di prodotto o processo.

CAM Edilizia (D.M. 23/06/2022)

  • Descrizione: Questo CAM definisce i requisiti ambientali per la progettazione e la costruzione di edifici, con un focus sull’efficienza energetica, l’uso di materiali riciclati e a basso impatto ambientale, e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici.
    • Miglioramento della qualità dell’ambiente interno e del benessere degli occupanti.
    • Valorizzazione dell’immagine aziendale e aumento della competitività nel mercato degli appalti pubblici.
    • Contributo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela dell’ambiente.
  • Perché affidarsi a una consulenza: La complessità dei requisiti e la necessità di una documentazione tecnica dettagliata rendono indispensabile il supporto di esperti per garantire la conformità e massimizzare i benefici.

CAM Arredi per interni (D.M. 23/06/2022)

  • Descrizione: Questo CAM stabilisce i criteri per l’acquisto e il noleggio di arredi per interni, privilegiando materiali ecologici, processi produttivi a basso impatto ambientale e la durabilità dei prodotti.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento degli arredi.
    • Miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro e della salute dei dipendenti.
    • Promozione di un’economia circolare e di modelli di consumo sostenibili.
    • Incremento della reputazione aziendale.
  • Perché affidarsi a una consulenza: La consulenza specializzata aiuta a identificare i fornitori qualificati, a valutare la conformità dei prodotti e a gestire la documentazione necessaria per gli appalti pubblici.

CAM Infrastrutture Stradali (D.M. 05/08/2024)

  • Descrizione: Questo CAM definisce i criteri per la costruzione e la manutenzione delle strade, con un’attenzione particolare all’uso di materiali riciclati, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, e alla tutela della biodiversità.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dell’impatto ambientale delle infrastrutture stradali.
    • Miglioramento della sicurezza e della durabilità delle strade.
    • Valorizzazione del territorio e del paesaggio.
    • Ottimizzazione delle risorse.
  • Perché affidarsi a una consulenza: La complessità dei requisiti tecnici e la necessità di una pianificazione accurata rendono indispensabile il supporto di esperti per garantire la conformità e l’efficienza dei progetti.

CAM Carta (D.M. 04/03/2013)

  • Descrizione:
    • Questo CAM definisce i criteri ambientali minimi per l’acquisto di carta e prodotti cartacei, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di carta riciclata o proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
    • Si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione della carta, incentivando l’uso di materie prime seconde e la riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Vantaggi:
    • Riduzione della deforestazione e della perdita di biodiversità.
    • Diminuzione del consumo di energia e acqua nei processi produttivi.
    • Promozione di un’economia circolare attraverso il riciclaggio della carta.
    • Miglioramento dell’immagine aziendale e dimostrazione di responsabilità ambientale.
  • Perché affidarsi a una consulenza:
    • La complessità delle certificazioni forestali (FSC, PEFC) e dei requisiti di contenuto riciclato richiede competenze specifiche per garantire la conformità.
    • Una consulenza specializzata può aiutare a identificare i fornitori qualificati e a gestire la documentazione necessaria per gli appalti pubblici.

CAM Rifiuti (D.M. 23/06/2022)

  • Descrizione: Questo CAM definisce i requisiti per la raccolta, il trasporto e il trattamento dei rifiuti urbani, promuovendo la raccolta differenziata, il riciclaggio e il recupero di materia.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dell’inquinamento e della produzione di rifiuti.
    • Ottimizzazione dei costi di gestione dei rifiuti.
    • Contributo alla creazione di un’economia circolare.
    • Miglioramento del rapporto con le comunità locali.
  • Perché affidarsi a una consulenza: La consulenza specializzata fornisce supporto nella progettazione e gestione dei servizi di raccolta e trattamento, garantendo la conformità alle normative e l’efficienza operativa.

CAM Servizi di ristoro e distributori automatici (D.M. 17/05/2024)

  • Descrizione: Questo CAM definisce i requisiti ambientali per i servizi di ristorazione e la distribuzione automatici, al fine di ridurre l’impatto ambientale di tali servizi.
  • Vantaggi:
    • Riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione e al consumo di alimenti e bevande.
    • Promozione di abitudini alimentari sostenibili.
    • Riduzione dello spreco di risorse.
    • Aumento della qualità dei servizi offerti.
  • Perché affidarsi a una consulenza: La consulenza specializzata aiuta a identificare i fornitori qualificati, a valutare la conformità dei prodotti e a gestire la documentazione necessaria per gli appalti pubblici.

CAM Cartucce (D.M. 17/10/2019)

  • Descrizione:
    • Questo CAM stabilisce i criteri ambientali per la fornitura e il ritiro di cartucce toner e a getto d’inchiostro, nonché per i servizi di stampa gestita.
    • L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale legato al ciclo di vita delle cartucce, promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e la riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Vantaggi:
    • Riduzione della produzione di rifiuti e del consumo di materie prime.
    • Ottimizzazione dei costi di gestione delle cartucce attraverso il riutilizzo e il riciclaggio.
    • Riduzione delle emissioni di sostanze pericolose e inquinanti.
    • Promozione di un’economia circolare e di modelli di consumo sostenibili.
  • Perché affidarsi a una consulenza:
    • La gestione del ritiro e del riciclaggio delle cartucce richiede una logistica efficiente e competenze specifiche.
    • Una consulenza specializzata può aiutare a implementare sistemi di gestione conformi ai CAM e a massimizzare i benefici economici e ambientali.