Certificazione UNI 11427 per la conceria Pietro Presot

La storica conceria Piero Presot, fornitrice ufficiale di cuoio per gli scarponi della spedizione italiana al K2 nel 1954, ottiene la certificazione UNI 11427 che definisce i criteri per la produzione di cuoio a ridotto impatto ambientale detto anche cuoio “ecologico”o “ecopelle”.

Siamo nel 1933, e a Porcia, in provincia di Pordenone, a due passi dal castello e dal Lago della Burida, nasce la concia del cuoio al vegetale.

Presot mise la materia prima a disposizione del calzaturificio Giuseppe Garbuio di Montebelluna. Trentacinque paia di scarpe pesanti e termiche a cui se ne aggiunsero altre 40 per l’avvicinamento e circa 100 da fornire agli sherpa. Il tutto fornito in maniera gratuita, in cambio del proprio nome scritto sui libri di storia e dell’alpinismo mondiale.

Da allora, Conceria Presot ha fatto un lungo percorso e oggi è un’azienda dinamica e moderna. “Il nostro obiettivo è quello di limitare sempre più l’impatto ambientale e già oggi l’85% dell’energia che utilizziamo proviene da fonti rinnovabili – spiega a Il Gazzettino Eugenia Presot – e il 100% dei residui della lavorazione viene valorizzato in altri cicli produttivi. Siamo un’azienda a rifiuto zero“.

Abbiamo accompagnato l’azienda nel processo di certificazione affascinati dagli ambienti e dallo spirito che da quattro generazioni porta avanti l’attività rispettando materia,ambiente e persone.

Un’industria che fornisce cuoio per maison d’alta moda e che ha la sensibilità dell’arte nella sua natura.

Marchio presot conceria

Se anche la tua azienda vuole iniziare un percorso per ottenere la certificazione certificazione UNI 11427 o la certificazione LWG per un prodotto o una famiglia di prodotti, affidati alla nostra pluriennale esperienza. Non esitare a contattarci al numero 049/9003612 o scriverci via web.