SCIP é acronimo di Substances of Concern In Products (Sostanze Pericolose contenute nei Prodotti), ed é un database introdotto dalla Direttiva quadro sui Rifiuti. Dal 5 gennaio 2021 chi immette articoli nel mercato UE, contenenti sostante definite come estremamente pericolose (SVHC), è tenuto a comunicarlo alla banca dati SCIP. Sono ricompresi i soggetti che producono,…
Blog
Crediti LEED® per dispositivi per il monitoraggio cantieri e per la realizzazione di video professionali – Azienda TimelapseLab (MN)
La green community GREENiTOP® (www.greenitop.com) continua ad arricchirsi di nuove Aziende, leader nei propri mercati di competenza. La nuova entrata è TIMELAPSELAB (MN), produttice di dispositivi per il monitoraggio cantieri e per la realizzazione di video professionali. Per maggiori informazioni: https://www.certificazioneleed.com/notizie/crediti-leed-per-dispositivi-per-il-monitoraggio-cantieri-e-per-la-realizzazione-di-video-professionali-azienda-timelapselab-mn/
Crediti LEED® per tende tecniche avvolgibili - Azienda Rilox (TO)
La green community GREENiTOP® (www.greenitop.com) continua ad arricchirsi di nuove Aziende, leader nei propri mercati di competenza. La nuova entrata è RILOX (TO), produttice di tende tecniche avvolgibili. Per maggiori informazioni: https://www.certificazioneleed.com/notizie/crediti-leed-per-tende-tecniche-avvolgibili-azienda-rilox/
Requisiti CAM e Superbonus 110% per i prodotti importati dall'estero
Le detrazioni fiscali del superbonus per l’efficientamento energetico prevedono l’obbligo, per molte categorie di prodotti, di rispettare i Criteri Ambientali Minimi o CAM. I Criteri Ambientali Minimi sono criteri definiti dal Ministero della Transizione Ecologica (ex. Ministero dell’Ambiente) e pubblicati in GU. Il Codice degli Appalti ha reso obbligatorio l’inserimento dei CAM nelle gare di…
Novità in arrivo in materia di “Timber Regulation”: Regolamento (UE) N. 995/2010 (EUTR)
Questo Regolamento, lo ricordiamo, é entrato in vigore nel 2013 e vieta l’immissione sul mercato europeo di legname tagliato illegalmente. Introduce degli obblighi in capo ai soggetti che immettono per la prima volta sul mercato legname (ma anche prodotti in legno e derivati del legno) e – in misura minore – anche ai soggetti che…
LWG (Leather Working Group): in arrivo la nuova versione del Protocollo concerie
LWG è uno strumento per valutare le prestazioni ambientali dei produttori di pelletteria, presente in tutto il mondo. Certifica lo sforzo verso una produzione ecologica e una gestione sistemica di Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica. Sarà operativa da agosto la nuova versione del protocollo concerie, che pone maggiore attenzione alle tematiche ambientali e aggiunge nuovi…