Il Regolamento (UE) 2023/1115, noto con l’acronimo EUDR (European Deforestation-free products Regulation), abroga il regolamento (UE) n. 995/2010 (EUTR o Timber Regulation) e avrà decorrenza di applicazione dal 30/12/2024 e oltre ad estendere la gamma di prodotti interessati, obbligherà le aziende a redigere la Dichiarazione di Dovuta Diligenza. Il nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR)…
Blog
Life Green Composite - Piani e pannelli per le cucine del futuro
Scadenza del progetto: 31/07/2025 Il progetto LIFE GREEN COMPOSITE mira a dimostrare un processo sostenibile per la produzione di lavelli in composito minerale su scala pilota e industriale. Il processo circolare riutilizza gli scarti dei compositi minerali acrilici nei lavelli nella produzione di compositi. Il progetto dimostrerà nuove innovazioni nella macinazione e nel rivestimento, nella…
Corso Ecoprogettista Esperto CAM e PNRR - Edizione 2024
L’Ecoprogettista è la “figura con competenze ambientali certificate” in ottemperanza a quanto previsto al paragrafo 2.7.1 del Decreto CAM. La stazione appaltante ha l’obbligo, nell’assegnazione dell’incarico di progettazione e direzione lavori, di attribuire dei criteri premianti ai professionisti in possesso di competenze ambientali certificate. Ai CSP/CSE il decreto CAM affianca di fatto il Coordinatore ambientale…
Il contenuto di riciclato e le certificazioni accreditate
Il contenuto di riciclato è opportunità per le aziende per sviluppare una vera e propria economia circolare. Come dimostrare però quanto riciclato è presente nel mio prodotto? Facciamo il punto con il nostro partner tecnico dott.ssa Iris Visentin.
Certificazione LWG per Maxpell
Maxpell azienda di Vedano al Lambro in provincia di Monza e Brianza, dagli anni 70 anni è specializzata nella lavorazione delle pelli che adornano residenze di prestigio, club, hotel, uffici, imbarcazioni e auto di lusso. Da oggi aggiunge ai propri traguardi la certificazione LWG. La filosofia aziendale che da sempre guida le scelte è quella…
Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 e contributi PNRR
Dal 6 dicembre 2023 fino al 28 marzo 2024, tutte le PMI interessate possono fare domanda per ottenere i contributi sotto forma di Voucher per servizi di assistenza tecnica/accompagnamento e servizi di certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022. Ogni azienda è invitata a compilare un pre-test online, composto da una serie di…