La scelta tra PAS 24000 e SA 8000 dipende principalmente dalle esigenze specifiche dell’azienda, dal tipo di impegno che desidera assumere riguardo alla responsabilità sociale .
Se l’azienda si concentra maggiormente sul miglioramento delle condizioni di lavoro e sulla protezione dei diritti umani all’interno delle proprie operazioni, la SA 8000 rappresenta una certificazione altamente raccomandata.
Se l’azienda, oltre agli aspetti citati prima, ha una supply chain globale e vuole garantire la sostenibilità lungo tutto il suo ciclo produttivo, la PAS 24000 potrebbe essere la scelta giusta. Questo perchè la PAS 24000 si è sviluppata per aiutare le aziende ad essere conformi alla SSCI (Sustainable Supply Chain Initiative), facilitandone la verifica e la valutazione.
La PAS 24000 e la SSCI condividono l’obiettivo di promuovere pratiche commerciali responsabili e sostenibili. La PAS 24000 fornisce un quadro di riferimento per la gestione dei sistemi sociali, mentre la SSCI si concentra sulla verifica e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità nelle catene di approvvigionamento.
Sia PAS 24000 che SSCI puntano a migliorare la trasparenza, ridurre l’impatto ambientale e promuovere il benessere sociale.
Certificazione SA 8000
Le aziende certificate con la SA 8000 devono rispettare una serie di criteri, che vanno dalla proibizione del lavoro minorile e del lavoro forzato, alla garanzia di un salario equo e la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La certificazione copre anche la libertà di associazione e di negoziazione collettiva, l’eliminazione della discriminazione e la promozione delle pari opportunità tra i dipendenti.
Certificazione PAS 24000
La PAS 24000 si rivolge soprattutto alle imprese che operano in contesti internazionali complessi e che desiderano garantire che le loro catene di approvvigionamento rispettino i più alti standard di eticità, protezione ambientale e diritti dei lavoratori. La certificazione favorisce un approccio sistemico alla gestione della supply chain, dove la trasparenza, il monitoraggio continuo e il miglioramento delle condizioni di lavoro sono essenziali.